Archivio per mese: Dicembre, 2016
Torta CAPRICCIOSA…
/in News /da Paolo Aliberti
Torta CAPRICCIOSA
– fondo di amaretto morbido
-confettura ai lamponi
-crema ganache
-pan di Spagna alle nocciole
-crema ganache
-decorazione
Per chi volesse terminare l’anno con un dolce semplice ma dal gusto straordinari…
/in News /da Paolo Aliberti
Per chi volesse terminare l’anno con un dolce semplice ma dal gusto straordinario , la mia ricetta dello
“Strudel Tirolese”
Buon lavoro!
Composizione
1) Pasta stesa sottile
2) Composto a base mele
3) Burro fuso
4) Zucchero velo vanigliato
PASTA PER STRUDEL
g 400 farina tipo Manitoba
g 30 olio d’oliva
g 100 uova
g 110 acqua
g 5 sale
Procedimento
Impastare tutti gli ingredienti, formare una pasta omogenea e molto elastica. Coprirla e lasciarla riposare per 30 minuti prima di stenderla sottile e quasi trasparente, appoggiatela su fogli di cellophane spolverati leggermente di farina. Spalmate tutta la superficie con burro fuso, cospargete uniformemente tutta la superficie della pasta con il composto a base mele, arrotolate.
Cuocere a 170 °C per 60 minuti, lucidate con del burro fuso dopo cotto e spolverate di zucchero velo vanigliato.
Servite caldo, con panna montata non zuccherata.
Composto di mele
g 800 mele tagliate a fette
g 50 burro fuso
g 120 zucchero
g 10 cannella in polvere
g 100 uvetta
g 50 pinoli
g 80 granella di nocciole
g 50 succo di limone
n 1 limone grattugiato
g 100 bricciole di pan di Spagna
Procedimento
Mescolare il tutto per eseguire strudel piccoli (monodose) tagliare le mele in piccoli dadini.
Vi auguro un buon inizio di giornata con questo fagottino di mele !
/in News /da Paolo Aliberti
Vi auguro un buon inizio di giornata con questo fagottino di mele !
Anni 70′ , ecco come decoravo ( a mano) i panettoni . Buon pomeriggio!
/in News /da Paolo Aliberti
Anni 70′ , ecco come decoravo ( a mano) i panettoni . Buon pomeriggio!
“L’essenza del mondo artigiano “TESTA E MANI | PILLOLE DI ARTIGIANATO…
/in News /da Paolo Aliberti
“L’essenza del mondo artigiano “
L’essenza del mondo artigiano raccontata dal Maestro dei Maestri Pasticcieri Iginio Massari, con l’augurio a tutti di un dolce e sereno Natale
Riprese e montaggio: Accademia di Belle Arti SantaGiulia
Seguite l’intervista integrale sul nostro canale YouTube Asso Artigiani e sul nostro sito www.assoartigiani.it
Iginio Massari – Facebook
Rinaldini Pastry
/in News /da Paolo Aliberti
Non perdete le pillole dell’amico Roberto Rinaldini ! Questa sera su Cielo TV ore 2105
Dal 27 dicembre su Cielo TV si va “a lezione da Rinaldini”…
#alezionedarinaldini #cielotv
http://it.blastingnews.com/tv-gossip/2016/12/dal-27-dicembre-su-cielo-tv-si-va-a-lezione-da-rinaldini-001348061.html
Iginio Massari – Facebook
Ecco cosa non mancherà sulla mia tavola a capodanno .. …
/in News /da Paolo Aliberti
Ecco cosa non mancherà sulla mia tavola a capodanno ..
Onore al Mediterraneo!!
Quanto valore ha la zuppa di pesce! Siamo pronti, perciò, a giustificare il tempo che richiede la preparazione di questa ricetta. Tempo d’amore, di sacrificio e di fatica. Quanta ne richiede l’amata terra.
ZUPPA DI PESCE – ricetta
INGREDIENTI PER 16 PERSONE
g 30 prezzemolo
g 20 basilico
0n 1 peperoncino piccante
n 2 spicchi d’aglio
n 2 rametti di timo
g 150 olio d’oliva extra vergine
g 600 pomodori san Marzano pelati e denocciolati
g 500 pesce scorfano
g 400 pesce gallinelle
g 400 scamponi
g 400 gamberi reali
g 500 vongole veraci
g 1000 cozze
g 300 canolicchio
g 300 pesce san Pietro
g 300 seppie
g 300 moscardini piccolissimi
Procedimento
In una casseruola soffriggete con metà olio d’oliva gli spicchi d’aglio puliti anche dal germoglio e il peperoncino piccante, poi togliere l’aglio.
In una pentola piena d’acqua bollente, mettete i pomodori maturi e scottateli per togliere la pelle e privateli dai semini.
Aggiungete i pelati e cuocete per circa 20 minuti, incorporate il basilico e un po’ di sale.
Fate cuocere i pesci nel sugo partendo dai più grossi perché richiedono un maggior tempo di cottura, e via via aggiungete i pesci più piccoli.
Per ultimi vanno cotti i frutti di mare (cozze, vongole, cannolicchi) e ne pulite dal guscio più di due terzi. Ponete il brodo della zuppa nel tegame formato con il pane sotto descritto e aggiungete il pesce separatamente per avere un controllo che le porzioni siano uguali.
Per una bella riuscita estetica si deve prestare attenzione a non rompere il pesce cotto, quando si manipola.
INGREDIENTI PER IL PANE CHE FORMA IL TEGAME
BIGA
g 40 lievito di birra
g 10 zucchero
g 200 farina bianca “00” di media forza
g 120 acqua
Procedimento
Mettete tutti gli ingredienti in una piccola planetaria in seconda velocità e formate un impasto liscio, lasciate triplicare il suo volume in fase di lievitazione (circa 40 minuti) a temperatura ambiente e rimpastare con:
g 800 farina bianca “00” di media forza
g 20 sale
g 20 basilico tagliato a julienne
g 20 lievito di birra
g 140 olio extra vergine di oliva
g 10 zucchero
g 280 latte
Procedimento
Impastate il tutto in planetaria e formate una pasta liscia e omogenea, abbastanza sostenuta. Lasciate lievitare la pasta finché il suo volume non triplicherà. Formate delle pagnottelle da 200 g e posizionatele in stampi da panettone da 250 g.
Fate lievitare la pagnotta a forma di tegame, a una temperatura di 24-26 °C, fino al bordo dello stampo. Dorate con dell’uovo leggermente salato e sbattuto. Lasciate asciugare per circa cinque minuti.
Ripassate la superficie col tuorlo d’uovo e cuocete in forno (con due minimi) a una temperatura di 190- 200 °C per 25 minuti.
Congelate il pane. Tagliate la superficie che userete come coperchio, svuotate l’interno lasciando uno spessore di 1 cm e1/2, pennellatelo internamente con olio d’oliva e tostatelo in forno a 170 180°C per 7-8 minuti.
Con un mestolo riempite la zuppiera con la zuppa di pesce, e ponete il coperchio lasciando intravedere l’interno.
Avviso : oggi la Pasticceria Veneto sara’ chiusa. Buona giornata!
/in News /da Paolo Aliberti
Avviso : oggi la Pasticceria Veneto sara’ chiusa. Buona giornata!
Buongiorno e auguri a tutti gli Stefano-Stefania!…
/in News /da Paolo Aliberti
Buongiorno e auguri a tutti gli Stefano-Stefania!
Come realizzare dei complementi in cioccolato
Iginio Massari – Facebook